MAPPA Lab
Metodologie Digitali Applicate all’Archeologia
Metodologia della ricerca archeologica e archeologia digitale
L’archeologia è una disciplina intrinsecamente digitale, non solo perché fa ampio uso di tecnologia informatica, ma perché, più radicalmente e a differenza di altre discipline, opera dal basso verso l’alto, costruendo la sua interpretazione a partire da frammenti del passato (più o meno recente) piuttosto che partendo dal tutto. Teoria, metodologia sul campo e digitale sono i tre perni dell’archeologia. Acquisizione, raccolta, conservazione, analisi, interpretazione e accesso dei dati sono l’essenza dell’archeologia con tutti i suoi annessi epistemologici ed ermeneutici.
Archeologia contemporanea
Lo studio del mondo contemporaneo tramite il metodo archeologico nasce già alla fine degli anni settanta e i primi anni ottanta, concentrando il dibattito sull’idea che l’archeologia debba indagare i fenomeni della “nostra” società contemporanea, distaccandosi dalla visione etnoarcheologica tesa a costruire modelli utili all’interpretazione e alla comprensione delle società antiche. E’ tuttavia negli anni duemila che è sancita formalmente la nascita della disciplina: la società contemporanea diventa l’oggetto della ricerca.
Archeologia ambientale
L’approccio orizzontale allo studio delle comunità umane e delle loro relazioni con i non-umani all’interno delle nicchie ecologiche costituisce l’essenza dell’archeologia ambientale. Radicata nella cornice teorica dell’ecologia politica, l’archeologia ambientale si basa sull’analisi combinata e diacronica di proxies ambientali che permettono di definire le relazioni che intercorrono tra i vari
agenti nei sistemi ecologici.
Open Data archeologici
Vai al MOD
Progetti
Vai ai Progetti

Registrazione, gestione e analisi matematica dei dati archeologici

Big Data archeologici

Comunicazione, disseminazione e didattica dei dati archeologici
Valutazioni
Vai alle Valutazioni
Online il nuovo episodio di Loading ISOLA
E’ online il 5° video della serie Loading ISOLA. ISOLA (https://www.mappalab.eu/isola/) è un progetto speciale di didattica finanziato dall’Università di Pisa che ha visto protagonisti gli studenti in una campagna archeologica, etnografica e di documentazione video....
leggi tuttoScopri il nuovo modello 3D della villa di Massaciuccoli Romana
È online il terzo e ultimo modello 3D fotogrammetrico dell'area archeologica di Massaciuccoli (LU) realizzato da un team del laboratorio MAPPA. Dopo i primi, riguardanti le grandi terme presso la Pieve di San Lorenzo e l'edificio con mosaico, è ora disponibile il...
leggi tuttoParte il progetto Resurgences
Inizia il progetto speciale per la didattica "Resurgences: esplorando le ecologie dell'abbandono" che si propone di introdurre gli studenti allo studio diacronico dei paesaggi abbandonati dell’area apuo-versiliese, esplorando i luoghi di “risorgenza”, ovvero le...
leggi tuttoLe notti dell’archeologia
Leggere le tracce del passato più recente sulle montagne, con un occhio particolare a quelle lasciate durante la Seconda Guerra Mondiale e i decenni successivi. Saranno questi i temi della conferenza “Archeologia Contemporanea sulle Apuane. Tracce e confini lungo la...
leggi tuttoL’incanto del paesaggio apuano – Convegno 17 luglio 2022
Domenica 17 luglio la Geo Park Farm di Bosa di Careggine ospita l'VIII Convegno “Maria Ansaldi”. Il tema del convegno è "L'incanto inaspettato del paesaggio apuano", da diversi punti di vista, da quelli più spiccatamente naturalistici a quelli legati agli aspetti...
leggi tuttoNerone Night Experience
Una passeggiata notturna con videoproiezioni per scoprire la Pisa etrusca e romana con un itinerario inedito che tocca angoli della città mai visti prima. Acquario della Memoria, in collaborazione con MAPPALab – UNIPI, propone "Nerone Night Experience" un nuovo...
leggi tutto