
ArcheoLogica Data
ArcheoLogica Data è una rivista annuale Open Access (OA) che pubblica gratuitamente contributi originali, sottoposti a Peer Review, nella forma di un dataset corredato da un articolo. I dati archeologici, associati a un DOI (Digital Object Identifier), saranno pubblicati nell’archivio Open Data MOD (Mappa Open Data) assegnato dalla rivista, così da essere accessibili e riutilizzabili da tutta la comunità scientifica.
La rivista offre a ricercatori e professionisti la possibilità di pubblicare articoli Open Access con l’obiettivo di contribuire alla condivisione dei “raw data” provenienti da qualsiasi tipo di indagine archeologica – scavo, survey, remote sensing, indagini geognostiche, analisi archeometriche, studio di materiali, ecc… – e di sostenere la scienza collaborativa, senza limitazioni cronologiche o territoriali.
Co-Editors
Francesca Anichini
Gabriele Gattiglia
Maria Letizia Gualandi
Comitato editoriale
Salvatore Basile
Antonio Campus
Claudia Sciuto
Filippo Sala
Chiara Giovannetti
Comitato scientifico
- Valeria Boi – Istituto Centrale per l’Archeologia, Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (Italy)
- Philip Buckland – MAL- Environmental Archaeology Laboratory, University of Umea (Sweden)
- Stefano Campana – Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena (Italy)
- Francesco Carrer – School of History, Classics and Archaeology, University of Newcastle (UK)
- Carlo Citter – Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena (Italy)
- Elisa Corrò – Venice Centre for Digital and Public Humanities, Ca’ Foscari University of Venice (Italy)
- Nicolò Dell’Unto – Department of Archaeology and Ancient history, University of Lund (Sweden)
- Beatrice Demarchi – Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino (Italy)
- Anna Foka – Department of archives, museums and libraries, University of Uppsala (Sweden)
- Francesca Grassi – Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena (Italy)
- Matteo Lorenzini – Institute for the History and Theory of Architecture, ETH Zürich (Switzerland)
- Vera Moitinho de Almeida – INESCC-Institute for Systems Engineering and Computers at Coimbra, University of Coimbra (Portugal)
- Marco Nebbia – Institute of Archaeology, University College London (UK)
- Hector Orengo – Catalan Institute of Classical Archaeology (Spain)
- Augusto Palombini – CNR- ITABC (Italy)
- Herman Salvadori – Independent researcher (Italy)
- Anna Maria Stagno – Dipartimento di antichità, filosofia e storia, Università di Genova (Italy)
- Elisabetta Starnini – Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa (Italy)
- Holly Wright – Department of Archaeology, University of York (UK)
- Chiara Zuanni– Austrian centre for digital humanities, University of Graz (Austria)
Publisher: All’Insegna del Giglio https://www.insegnadelgiglio.it/categoria-prodotto/periodici/archeologica-data/
Per informazioni sulla call 2023 visita la pagina dedicata.