ArcheoLogica Data
È aperta la call for papers del secondo numero di ArcheoLogica Data.
Scadenza 31 maggio 2021
ArcheoLogica Data offre a ricercatori e professionisti la possibilità di pubblicare gratuitamente articoli Open Access e peer-reviewed, come richiesto dalla comunitá europea e auspicato dalle direttive nazionali ANVUR.
NUOVE OPPORTUNITà: Il prossimo numero sarà prevalentemente dedicato all’Archeologia ambientale. Articoli e dataset su questo soggetto sono particolarmente benvenuti e verranno raccolti nell’apposita sezione tematica. Nello stesso numero verranno comunque considerati anche contributi non legati al tema principale.
Il volume darà spazio a due tipologie di contributi:
1. Long paper: articoli di minimo 30.000 massimo 60.000 caratteri (spazi, note e bibliografia inclusi) con possibilità di inserire fino ad un massimo di 15 immagini a colori o in b/n (formato .jpeg, risoluzione 300 dpi).
2. Short paper: articoli sintetici fino a 15000 caratteri (spazi, note e bibliografia inclusi), con la possibilità di inserire fino a un massimo di 6 immagini a colori o in b/n (formato .jpeg, risoluzione 300 dpi).
Ogni contributo deve essere collegato a uno o più dataset, contenenti i Raw Data generati durante lo studio (letteratura grigia, foto, disegni, modelli 3D, shapefile ecc.). Ogni contributo verrà pubblicato in formato elettronico con licenza CC-BY 4.0 e relativi DOI, e in formato di stampa, mentre i dataset verranno archiviati nel repository MAPPA Open Data (MOD). Per ulteriori informazioni, vedere le norme editoriali e la guida per gli autori.
La rivista accetta dataset e articoli in italiano o inglese. La pubblicazione degli articoli nella rivista è subordinata all’esito della procedura di Peer Review. Il comitato editoriale si riserva il diritto di pubblicare, rifiutare o richiedere revisioni per i lavori presentati.
I contributi devono essere inviati entro il termine di scadenza all’indirizzo archeologicadata@mappalab.eu in conformità alla checklist di seguito.
Checklist e scadenze:
Entro il 31 maggio:
– Inviare il contributo in formato word compatibile, secondo le norme editoriali.
– Compilare e allegare il file Allegato A (descrizione del dataset)
– Compilare e allegare il file dichiarazione di attività autoriale
Entro il 30 luglio:
– Comunicazione agli autori di accettazione, rifiuto o richiesta di revisioni del contributo.
Entro il 31 settembre:
– Inviare la versione finale del contributo
– Inviare il dataset completo nel rispetto delle norme redazionali
– Inviare la Liberatoria degli autori alla pubblicazione (Allegato 1) e una copia del documento di identità per ogni autore
– Se necessario, inviare il modulo di consenso delle terze parti (solo se nel dataset sono citati dati sensibili di terzi, diversi dagli autori) (Allegato 2) e una copia dei documenti di identità.
Entro dicembre:
– Pubblicazione della rivista
Scarica la documentazione
Allegato A – Modulo descrittivo dei materiali da caricare nel repository MOD – Scarica
ALLEGATO 1: Liberatoria degli autori alla pubblicazione – Scarica
ALLEGATO 2: Liberatoria di eventuali soggetti terzi nominati all’interno dei documenti – Scarica
Norme Editoriali – Scarica
Dichiarazione di attività autoriale – Scarica