MAPPA Lab
Metodologie Digitali Applicate all’Archeologia
Metodologia della ricerca archeologica e archeologia digitale
L’archeologia è una disciplina intrinsecamente digitale, non solo perché fa ampio uso di tecnologia informatica, ma perché, più radicalmente e a differenza di altre discipline, opera dal basso verso l’alto, costruendo la sua interpretazione a partire da frammenti del passato (più o meno recente) piuttosto che partendo dal tutto. Teoria, metodologia sul campo e digitale sono i tre perni dell’archeologia. Acquisizione, raccolta, conservazione, analisi, interpretazione e accesso dei dati sono l’essenza dell’archeologia con tutti i suoi annessi epistemologici ed ermeneutici.
Archeologia contemporanea
Lo studio del mondo contemporaneo tramite il metodo archeologico nasce già alla fine degli anni settanta e i primi anni ottanta, concentrando il dibattito sull’idea che l’archeologia debba indagare i fenomeni della “nostra” società contemporanea, distaccandosi dalla visione etnoarcheologica tesa a costruire modelli utili all’interpretazione e alla comprensione delle società antiche. E’ tuttavia negli anni duemila che è sancita formalmente la nascita della disciplina: la società contemporanea diventa l’oggetto della ricerca.
Archeologia ambientale
L’approccio orizzontale allo studio delle comunità umane e delle loro relazioni con i non-umani all’interno delle nicchie ecologiche costituisce l’essenza dell’archeologia ambientale. Radicata nella cornice teorica dell’ecologia politica, l’archeologia ambientale si basa sull’analisi combinata e diacronica di proxies ambientali che permettono di definire le relazioni che intercorrono tra i vari
agenti nei sistemi ecologici.
Open Data archeologici
Vai al MOD
Progetti
Vai ai Progetti

Registrazione, gestione e analisi matematica dei dati archeologici

Big Data archeologici

Comunicazione, disseminazione e didattica dei dati archeologici
Valutazioni
Vai alle Valutazioni
Hypnaground – Contaminazioni tra archeologia e arte contemporanea. Video performance e dialogo con l’artista e il team del MAPPA Lab
Il 28 aprile 2025, alle 18.30, presso l’Arsenale Spazio Sammartino di Pisa in Vicolo Scaramucci 2, si terrà la presentazione della video performance Hypnaground, a cura del MAPPA Lab dell’Università di Pisa e dell’artista francese Violaine Lochu. Il progetto nasce da...
COST Academy – Action Chairs Forum
Il 2024 ha visto l'inizio della COST Action "MAIA - Managing Artificial Intelligence in Archaeology", di cui Gabriele Gattiglia è Chair. Le COST Action mirano a creare reti interdisciplinari di ricercatori che lavorino insieme per favorire il progresso scientifico e...
Dal Terreno al Laboratorio
Mercoledì 16 Aprile, ore 15.00Aula PAO1 - Palazzo Carità, Via P. Paoli 15, Pisa Riccardo Santeramo terrà una lezione sulle tracce vegetali nei contesti archeologici e il loro significato storico. Durante il seminario saranno esposti elementi di teoria e metodologie...
Introduzione all’Archeologia Spaziale
Lunedì 14 Aprile, ore 16.00Aula F1 - Polo San Rossore 1938, Via Risorgimento 19, Pisa Luca Forassiepi ci introduce al tema dell'archeologia spaziale, disciplina che impiega il metodo archeologico per lo studio dei contesti di esplorazione umana e robotica dello...
Pubblicati gli Atti di CIAC23 (Convegno Italiano di Archeologia dell’età Contemporanea)!
Il Convegno Italiano di Archeologia dell'età Contemporanea (CIAC) si è tenuto a Pisa nel 2023, organizzato da Mappa Lab con l'Università di Bari. Il convegno è stato un momento fondativo e una preziosa occasione di confronto, che ha visto la partecipazione di...
Parte AviArch: Avifauna in Archaeoecological networks!
Il 25 febbraio si aprirà ufficialmente il Kick-off Meeting del progetto ERC AviArch con un incontro pubblico presso la Sala Blu del Rettorato dell’Università di Torino. L’evento segnerà l’inizio di quattro giorni di lavori, che proseguiranno fino al 28...
Laboratorio MAPPA – Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Università di Pisa