MAGOH (Managing Archaeological data for a sustainable GOvernance of the Heritage)
2020-2022
Coordinatore: MAPPALab – Dip.Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa
Consorzio: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e per le province di Pistoia e Prato; Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno; INERA Srl; Miningful Studio.
MAGOH è uno dei progetti vincitori del bando “100 assegni per la Cultura” promosso da Regione Toscana. Il progetto prevede la creazione di una piattaforma integrata che permetta di gestire l’intero ciclo della documentazione archeologica relativa alla Provincia di Pisa e all’area urbana e Metropolitana di Firenze, consentendo l’accessibilità ai dati per una più efficace attività di ricerca, tutela e valorizzazione. MAGOH è coordinato dal MAPPALab, finanziato da Regione Toscana e co-finanziato dal Dip. di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, e dalle Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e per le province di Pistoia e Prato e per le province di Pisa e Livorno. Fanno parte del consorzio la ditta di sviluppo informatico INERA SRL e la ditta di data science Miningful Studio.

Comuni interessati dal progetto. Naviga nella mappa e scopri lo stato di lavorazione dei dati dei diversi territori:
1. un database relazionale di archiviazione e gestione dei dati archeologici;
2. un sistema webGIS per l’acquisizione, la geolocalizzazione vettoriale, l’analisi spaziale dei ritrovamenti archeologici, per la loro visualizzazione e accessibilità;
3. la preservazione a lungo termine dei dati archeologici e la loro disseminazione come open data tramite il repository MOD (MAPPA Open Data archive) all’interno della Digital Library del Dip. di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa
4. la creazione del sito del progetto.
Attualmente il progetto è in fase di popolamento massivo della piattaforma, e sta realizzando manuali operativi e video tutorial per gli addetti ai lavori; contestualmente sta elaborando il sito in cui saranno accessibili e consultabili da tutti i dati inseriti, con la creazione di tools specifici di salvataggio e condivisione dei dati.




Report:
Report 1.1: Analisi delle procedure interne di gestione delle pratiche alle soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
https://www.mappalab.eu/wp-content/uploads/2022/01/D1_1-ANALISI-PROCEDURE.pdf
Report 2.1: Acquisizione dati archeologici dagli Archivi delle SABAP- FI e PI-LI. Protocolli utilizzati per l’acquisizione dei dati di archivio nell’ambito del Progetto MAGOH
https://www.mappalab.eu/wp-content/uploads/2022/01/D2_1-ARCHIVI.pdf
Report 1.2: Modello dati, applicativo web e servizi erogabili
https://www.mappalab.eu/wp-content/uploads/2022/07/D1_2_STRUTTURA-DATI.pdf
Team
Responsabile scientifico: Maria Letizia Gualandi – Unipi
Coordinamento: Gabriele Gattiglia, Francesca Anichini – Unipi
Team: Antonella Saponara, Sara Zanni, Riccardo Montalbano, Chiara Giovannetti, Francesco D’Antoni, Massimiliano Puntin, Giada Pirrone, Martina Cusanno – Unipi
Referente SABAP-FI: Pierluigi Giroldini
Referente SABAP-PILI: Claudia Rizzitelli
Referente Inera srl: Massimo Zallocco
Referente Miningful Studio: Nevio Dubbini

Gli Assegni di Ricerca in ambito culturale sono finanziati con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014-2020 e rientrano nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it